Archivi

26 Gennaio – Giornata mondiale dei malati di lebbra 2020

Il 26 gennaio 2020 si celebrerà in tutta Italia la 67esima GIORNATA MONDIALE DEI MALATI DI LEBBRA, organizzata da AIFO, Associazione italiana amici di Raoul Follereau, che sarà presente in numerosissime piazze d’Italia.

Qui di seguito troverete maggiori informazioni:

67esima GIORNATA MONDIALE DEI MALATI DI LEBBRA

Miele della Solidarietà
Domenica 26 gennaio 2020 migliaia di volontari AIFO offriranno nelle piazze italiane il “Miele della
solidarietà”, il cui ricavato finanzierà i progetti sanitari di AIFO nel mondo. I vasetti del miele, il
riso basmati ed i sacchetti di iuta che li contengono provengono dal circuito del commercio equo
e solidale. Con questa scelta l’AIFO intende confermare il suo impegno nella creazione di rapporti
basati sulla giustizia e sulla solidarietà.

GML 2020 AIFO stato della Lebbra Un dossier di AIFO sullo stato della lebbra

24 Marzo 2020, Giornata dei Missionari Martiri

Il 24 marzo 2020 celebreremo la ventottesima Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri.
Si tratta di un appuntamento che negli anni è diventato un punto di riferimento per i giovani missionari italiani, per le comunità, per tutti coloro che guardando al martirio in odium fidei non vedono un mero sacrificio ma il compimento di una vita alla sequela di Cristo.

Al link Giornata dei Missionari Martiri 2020 troverete tutte le proposte di Missio

01/2020: Promozione della Pace nel Mondo – Il Video del Papa

Nessuna religione incita alla guerra, né all’odio o alla violenza. Al contrario, le religioni ci invitano a difendere i valori della pace e della fratellanza umana. Anzi il dialogo e la comprensione tra gli esseri umani sono una parte essenziale dei loro insegnamenti. Seguiamoli.

“In un mondo diviso e frammentato, voglio invitare alla riconciliazione e alla fratellanza tra tutti i credenti e anche tra tutte le persone di buona volontà.
La nostra fede ci porta a diffondere i valori della pace, della convivenza, del bene comune.

Preghiamo affinché i cristiani, coloro che seguono le altre religioni e le persone di buona volontà promuovano insieme la pace e la giustizia nel mondo.
Grazie.”

 


Il Video del Papa diffonde ogni mese le intenzioni di preghiera del Santo Padre per le sfide dell’umanità e della missione della Chiesa.

Rete Mondiale di Preghiera del Papa (Apostolato della Preghiera)


 

06 Gennaio – Giornata Missionaria dei Ragazzi

Storicamente, il 6 gennaio, oltre ad essere il giorno dell’Epifania, è anche la Giornata Missionaria dei Ragazzi (GMR), ma le Chiese locali, per esigenze diverse, possono anche festeggiarla in un’altra data vicina.

La GMR è, in un certo senso, la prima data missionaria, perché oltre ad essere all’inizio dell’anno, è il giorno in cui il Vangelo ci fa riflettere sulla manifestazione di Gesù a tutti i popoli.

La Giornata Missionaria dei Ragazzi (GMR), che celebreremo il prossimo 6 gennaio 2020, avrà come tema: Inviati a rinnovare il mondo 

Per maggiori informazioni

 

25 Gennaio – Marcia per la Pace 2020

“LA PACE COME CAMMINO DI SPERANZA: DIALOGO, RICONCILIAZIONE E CONVERSIONE ECOLOGICA”, questo il titolo del messaggio del Santo Padre in occasione della 53° Giornata Mondiale della Pace e che sarà il tema della 15° edizione della Marcia per la Pace.

Quest’anno ad ospitare l’evento sarà il Comune di Cermignano (Te) con ritrovo alle 18:30 presso il belvedere/monumento ai caduti e partenza alle ore 19:00.

  1. Segreteria organizzativa: 085.4313223 | nelmondo@caritaspescara.it


Lettere dalle Missioni Padre Luigi FALONE, Curitiba (BRASILE), 30 dicembre 2019

Carissimo P. Massimo,
di cuore ringrazio e ricambio gli auguri di Natale, le Preghiere…e porgo a lei e al caro Vescovo i migliori AUGURI di un PROSPERO ANNO NUOVO; pieno di amore, pace, allegria, speranza… e che la chiesa locale di Pescara-Penne continui ad amare ed inviare i suoi alla CHIESA MISSIONARIA “AD GENTES…”
Mi sento felice di appartenere a QUESTA CHIESA LOCALE.
Che il Buon Pastore mi dia ancora la grazia di continuare a lavorare per il suo REGNO e per questi Fratelli brasiliani.

Memento ad invicem. Fraterni saluti
P. Luigi Falone, missionario

Torna alle lettere

Lettere dalle Missioni:Suor Patrizia MUCCIANTE, Montevideo (URU), 27 dicembre 2019

Grazie, Don Massimo, anche quest’anno il mío Natale é stato molto speciale: qui a Montevideo con le nostre suorine vecchiette.
Nei giorni, e notti, festivi il personale che ci aiuta non lavora quindi ci facciamo carico noi dell’attenzione a loro…Anche questa é una bellissima esperienza misssionaria immersa nel mistero dell’Incarnazione oggi.
L’immagine che ti mando é una BALCONERA che ha invaso tutta la cittá-diocesi di Montevideo (finestre, balconi, porte, negozi…). Il nostro Cardinale ha lanciato questa iniziativa per il terzo anno consecutivo e questo ha una ripercussione pastorale molto forte in un paese (e mondo) laico come il nostro.Última noticia: il prossimo anno torneró in Argentina, a Buenos Aires.
Bene, carissimo, ci risentiamo. Buona missione

Suor Patrizia

 

 

 

Torna alle lettere

Lettere dalle Missioni: Suor Sonia Michela DE ACETIS, Arenas de San Pedro (SPA), 27 dicembre 2019

Grazie mille don Massimo. Il Natale è trascorso nelle celebrazioni in parrocchia e al santuario di San Pedro.
Noi abbiamo messa nella nostra chiesetta solo il sabato sera.
Per tutte le altre celebrazioni andiamo fuori.
Non ci sono sufficienti frati e il sacerdote deve prodigarsi per più paesini…
Abbiamo trascorso il Natale in modo semplice tra di noi.
Nessun corso in questa data.
Ora ci prepariamo per accogliere chi verrà da noi per trascorrere il capodanno.
Grazie di cuore per le preghiere che ricambio.
Prega sempre.
Suor Sonia

Torna alle lettere

Piccoli gesti per vivere il Natale con il Cuore

Carissimi,

il #Natale è ormai alle porte, tante sono le proposte e le iniziative in città per non lasciarsi travolgere anche in questi ultimi giorni, e per ritagliarsi spazi significativi per esperienze di incontro che fanno bene al cuore e seminano fraternità! 🌎

Ve ne suggerisco qualcuna, ma invito anche voi a scrivermene altre così da passare parola!🥰

La Caritas Diocesana, per esempio, propone:

“AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA” per accogliere nei giorni di festa fratelli o sorelle che vivono nella povertà o nella solitudine. Per saperne di più

“INSIEME A TE” per fare esperienza di servizio nelle Mensa dei poveri di Pescara e Montesilvano nel periodo natalizio #insiemeate;

“VINO SOLIDALE” per sostenere la missione in Albania attraverso l’acquisto di una confezione di due bottiglie di vino donate dalle migliori cantine abruzzesi.

Ma vi invito anche a scegliere i #regali in modo diverso e intelligente (sicuramente già lo fate):

– nelle Cooperative Sociali (come per esempio il “Laboratorio Incontro” a Montesilvano) sostenendo progetti di inclusione sul territorio;

– nelle Botteghe del Commercio Equo e Solidale (ad esempio “Il Mandorlo” e l’Emporio Primovere a Pescara o “Semi della Terra” a Montesilvano) così da sostenere contadini e coltivatori del Sud del Mondo attraverso un prezzo equo;

– ma anche semplicemente preferendo i prodotti locali o a km0, i piccoli artigiani del proprio quartiere, intessendo rapporti e relazioni…

Alla fine basta ricordare e ricordarsi che il Natale è questione di cuore, che il Dio bambino va accolto ogni giorno, ma va riconosciuto nei volti degli uomini e delle donne che incrociano il nostro cammino!

«La mangiatoia è il simbolo della povertà di tutti i tempi. Vertice, insieme alla croce, della carriera rovesciata di Dio che non trova posto quaggiù.
È inutile cercarlo nei prestigiosi palazzi del potere, non è lì. È vicino di tenda dei senza casa, dei senza patria, degli intrusi, degli estranei, degli abusivi» 

 Don Tonino Bello

 

Buon Natale..

Migranti e rifugiati: emergenza o realtà del nostro tempo?

Dopo l’incontro dello scorso mese con don Luigi Ciotti e il nostro Vescovo Mons. Tommaso Valentinetti vi consigliamo questo nuovo appuntamento.
Il prossimo mercoledì 18 dicembre, alle ore 17:00, a Chieti, presso l’auditorium del rettorato dell’ Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, si terrà un interessante incontro sul tema “Migranti” organizzato dall’università.
Il titolo dell’incontro è “Migranti e rifugiati: emergenza o realtà del nostro tempo?” ad intervenire sarà Andrea Riccardi, storico ed inoltre fondatore della Comunità di Sant’Egidio, insieme a Mons. Bruno Forte.