Archivi della categoria: Lettere dalle missioni

Lettere dalle Missioni: Suor Maria Erminia PROSPERI, Canelones (URU), 24 aprile 2019

Rev. Don Massimo,

sono sr. Annamaria Prosperi, mi fa piacere avere ricevuto il tuo scritto in particolare del ricordo nella preghiera che ricambio di vero cuore.  Sto per venire in Italia precisamente a Castelletto Sul Garda – Verona all’inizio del mese di maggio perció spero di poterci incontrare. Cosí a viva voce per me é piú facile raccontare un poco della missione che portiamo avanti nel paese di Progreso- Canelone – Uruguay.

Grazie per il suo attento lavoro per i missionari, la ricordo nella preghiera e nell’offerta, che lo Spirito Santo le dia luce e forza e sapienza nel suo lavoro. Con speranza, di vederci o sentirci per telefono la saluto augurandole BUONA PASQUA!!!

hnamariaprosperi@yahoo.com.ar

                                                                  Sr. Maria Erminia PROSPERI, Piccole Sorelle della S. Famiglia

Torna alle LETTERE

Lettere dalle Missioni: P. Luigi FALONE, Curitiba (BRA), 27 ottobre 2018

Caro Dom Massimo,

finalmente riesco a rispondere al suo fraterno messaggio. La ringrazio di cuore. Mi scusi del riitardo, dovuto anche al mio computer bloccato e oggi un mio amico l’ha fatto funzionare.
L’anno scorso risposi al suo messaggio ma mi ritornó indietro.
Io sono di Catignano, dove c’era stato un altro Comboniano: Padre Antonio Di Profio, che morí ad Ondurman (Karthoum- Africa) che mi entusiasmó del Carisma Comboniano….

Il 18 dicembre 1961, appena ordinato, a 27 anni, partii da Genova con la “Giulio Cesare”, non per l”Africa, come era mio desiderio, ma per il Brasile, dove arrivai il 2 gennaio del 1962.

Qui lavorai nelle regioni piú povere del nord e nordeste amazzoniche, onde incontrai regioni, dove mai era passato un missionario, altre erano 30-40 anni che non era passato un missionario… Celebravo sotto gli alberi, nelle capanne di paglia o di fango, dove mi ospitavano… Popolo buono, umile, semplice, ospitale, privo di ogni conforto di una societá civile… Furono anni felici, che Il Buon Dio mi diede di stare in mezzo a loro, essere uno di loro. Mi dicevano: padre non senti nostalgia della tua patria, della tua famiglia?

 

No, rispondevo, perché, ora voi siete la mia famiglia e quí é la mia patria. Ed era vero.

Lavorai anche un tempo con alcune tribú di Indios (Urubús, Timbira, Tenbé, Japomirán e Gavión), che mi insegnarono a vivere il Vangelo nella loro simplicitá, nella loro vivenzia (vita) comunitaria, nel ripartire (condividere ndr) la cacciagione o la pesca…, nel cuidare dei (prendersi cura) loro figli, il papá e la mamma erano la loro scuola…

I mezzi che usavamo erano la jeep, quando dava, il mulo, la canoa e a piedi. Ma questa vita bella, piena anche di difficoltá, di pericoli…terminó con le due “malarie” gravissime (la seconda rimasi un mese nell’UTI intensivo), che mi constrinsero a venire nel sud del Brasile, dove mi trovo tuttora.

Devo ringraziare il Buon Dio per la vida che mi conservó…, solo per arrivare a San Paolo fú una peripezia…, un miracolo, e che mi stá dando.

Ora sto in una periferia di Curitiba, nello stato del Paraná, dove lavorai anche nel 1979 per due anni ed era una “favela” (baraccopoli): la parrocchia di Santa Amelia! Ora é un rione di classe media… Quí abbiamo il seminario filosofico comboniano.

Gli anni si fanno sentire, ma in quanto il Buon Dio mi dá vita lavoriamo per il suo Regno e per questi Fratelli, che, non pare vero, soffrono…

Le chiedo di cuore una preghiera e se há qualche Messa le . La ringrazio.

Nelle mie preghiere la ricordo, così come gli amici e benefattori.

Mi saluti tanto il Signor Vescovo e i suoi Collaboratori e grazie per tutto il “Lavoro Missionario” che fá nella Diocesi. Un fraterno saluto.

                                                                                                        Luigi Falone, missionario Comboniano

Torna alle LETTERE

Lettere dalle Missioni: Suor Rosaria MARRONE, Moroto (UGANDA), 26 settembre 2016

Carissimo Don Massimo ed ANIMATORI MISSIONARI TUTTI!

Grazie del vostro scritto con allegati (di ottimo contenuto) BRAVI!  Vi ringrazio perche’ mi date la possibilità di seguirvi con la preghiera che ci aiuterà a sentirci tutti impegnati in questo importante lavoro di animazione missionaria. Molto bella l’idea che ogni parrocchia si impegni ad organizzare un momento di preghiera .
E’ di grande aiuto per APRIRE UNA FINESTRA SUL MONDO e poter vedere quanti  figli di Dio non sanno ancora chiamarLO  PADRE..

Coraggio dunque ed auguro a tutti un buon mese di ottobre  sotto la protezione della Madonna del Rosario. Un abbraccio ed un ricordo particolare nella preghiera per don Massimo.

                                                                                                                   Rosaria Marrone, Comboniana

Lettere dalle Missioni: p. Tiberio SCORRANO, Iasi (ROM), 23 ottobre 2015

Caro Don Massimo,

mi ha fatto molto piacere il tuo “contatto”. Sono contento di avere belle notizie dalla nostra diocesi di Pescara…
Io che sono di Pianella! Ho appreso con soddisfazione che vi sono tante missionarie e missionari in diverse parti del mondo. Io sono in Romania da 15 anni, ma i primi approcci, per mandato del mio Ordine, li ho cominciati nel 1992.

Ad oggi abbiamo realizzato un Monastero/centro di spiritualità con profilo ecumenico, abbiamo accolto vocazioni e siamo arrivati a 8 sacerdoti e due studenti di teologia e tante altre belle cose che potrai vedere, se hai tempo, al sito: http://carmelitani.ro/  e nella pagina FB “Manastirea carmelitana din Luncani

Purtroppo nel Capitolo Provinciale di Giugno mi hanno eletto ad alcune responsabilità che mi stanno portando, proprio in questi giorni, a tornare in Italia, a Roma. Ci sono altri che continueranno la missione! Ora ho anche il compito di seguire altre missioni nostre in Congo e in Colombia, ma non dimenticherò la Romania! Come ben sai lo spirito missionario è la natura di ogni cristiano, ma alcuni hanno ricevuto di più e di più devono dare.

Auguri e buon apostolato in Parrocchia e dove il Signore ti chiama. In comunione fraterna e di preghiera,

                                                                                                             Tiberio Scorrano, Carmelitano

  

Lettere dalle Missioni:Suor Rosaria MARRONE, Moroto (UGANDA), 1 ottobre 2015

Carissimo don Massimo,

grazie del  programma per il mese di ottobre  e vi assicuro la mia  partecipazione …………….con lo spirito,  sono con voi; vi dissi quali impegni non mi consentono di stare con voi e mi dispiace  ma  sono impegnata in due parrocchie in questa zona…….nordica!!! Vi assicuro la mia preghiera affinche’ i cuori e le menti e ….le orecchie  ci aiutino a dare delle risposte concrete  alla ‘urgenza di impegno  missionario  nel nostro territorio soprattutto. Un caro saluto a TUTTI VOI  ed a risentirci.

                                                                     Rosaria Marrone, Comboniana